Il piacere di leggere, il coraggio di sognare, la voglia di crescere. Narrativa, e non solo.
31 dicembre 2023
27 dicembre 2023
Libri sotto l'albero
24 dicembre 2023
20 dicembre 2023
Davanti al presepe
[Da: Il capodanno di Domitilla, cap. 11]
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEio7WOPPsRRJxqAhimjl_agkwEX9GAGIS5B0aetSYJ0CpDe6uJuvPmiP3kPaYDb6XMG2LZfwIB25YhUOdzOMPXCtQQQ260tP55Gty6cNqAzAm284YlHK56YI-6cZh-hvFEDR4owRbyXuWBQjopUg1Zawu3jTBUxfzXGpkaakR5cAVByGjunKEWn-klteaXW/w400-h266/Immagine11.jpg)
18 dicembre 2023
Eccola qui, Domitilla!
Ed eccola qui Domitilla, infreddolita nel cuore della notte, col berretto di lana calcato in testa (quel copricapo celeste e grigio, realizzato ai ferri da zia Clelia, orribilmente fuori moda ma caldissimo).
Eccola qui Domitilla, "fotografata" davanti alla chiesa di Medjugorje.
Si presentava davvero così l’ampia spianata, in quel Tempo di Natale: «la facciata della chiesa illuminata, il grande presepe ligneo, l’enorme stella cometa che dominava la piazza con le sue lucine suggestive».
[Da: Il capodanno di Domitilla, cap. 7]
15 dicembre 2023
Domitilla a Radio Mater
Partendo dalla presentazione de Il Capodanno di Domitilla, il dialogo con l'autrice ha spaziato parlando di adolescenti, adulti, educazione, e senso della vita.
13 dicembre 2023
Fateli crescere con un libro
Ovviamente dipende da quale libro si propone, ma in linea generale mi sembra un ottimo suggerimento...
28 novembre 2023
Prossimamente: Il Capodanno di Domitilla
Questa è la domanda che terrorizza Domitilla Tornabuoni, timida quindicenne alle prese con una proposta imbarazzante da parte di nonna Flo.
- Un’amica mi ha invitata a fare un giro con lei all’estero – risponde evasiva.
In realtà si tratta di un pellegrinaggio. Proprio lei, che non entra in chiesa dai tempi della Prima Comunione! Se i suoi compagni lo scoprissero, Domitilla morirebbe di vergogna...
Costretta dalle pressioni familiari, la ragazza parte per un viaggio che inizia sotto pessimi auspici.
Sarà davvero il peggior Capodanno di tutta la sua vita?
15 novembre 2023
Scrivimi dal confine
Eh, sì: perché "Scrivimi dal confine" è ambientato in un presente - nel 1960 - in cui Aimée, cinquantenne realizzata e solida, intraprende un altro viaggio, raggiungendo la Repubblica Democratica Tedesca. Munita di documenti falsi, penetra in quel paese precluso agli occidentali per incontrare una persona che potrebbe rispondere ai suoi più struggenti "perché?". Il desiderio di capire il suo passato è più forte della prudenza, e persino della paura.
09 novembre 2023
Stringi la mia vita
Etty era consapevole che avrebbe respirato veleni, assorbito raggi pericolosi per la sua salute e curato l'incurabile ma aveva deciso che il Signore la chiamava lì, ai confini di esistenze che, per il filo sottile della libertà ancora persistente e soprattutto perché amate da Dio, erano e sarebbero state fino all'ultimo pienamente umane. Quei poveretti si apprestavano a compiere un sacrificio per altri uomini come loro, riscattando in un solo attimo una vita macchiata di omicidi e violenze di ogni genere, subite e commesse.E di lei che ne sarebbe stato?
Di fronte al dolore si è sempre su un crinale pronti a cadere nell'abisso o a spiccare il volo. Che sia l'una o l'altra cosa dipende dal dire o no: «Signore, stringi la mia vita, afferra la mia mano e salvami».
02 novembre 2023
20 ottobre 2023
La sua voce: una bella chiacchierata
13 ottobre 2023
La sua voce
Un giorno, fra le tante voci che ascolta, Giulia ne incontra una diversa da tutte le altre. Lei non è una ragazza superficiale, tende sempre a riflettere prima di compiere un’azione. Invece questa volta, pur dopo tante esitazioni, seguirà il suo istinto e richiamerà lo sconosciuto. Inizieranno a sentirsi al telefono quasi tutte le sere, e il rapporto fra loro diventerà sempre più trasparente e intenso.
11 ottobre 2023
Giornata mondiale delle ragazze
Non penso sia solo una questione di "diritti", o di "emancipazione". Il mio desiderio è che tutte le adolescenti abbiano la possibilità di guardare con tenerezza se stesse, e con fiducia il proprio futuro. Senza sentirsi in dovere di calpestare la propria interiorità, pur di essere all'altezza dei modelli che il "mondo" vorrebbe imporre loro.
- Penso a "La camera bella", con la dolce Chiara e la vivace Cecilia, circondate dalle loro amiche nella cornice suggestiva della Val Favero.
- Penso a "Tempo di cose nuove", in cui Paola - ragazzina timida che si sente sempre fuori posto - vive una preziosa esperienza di crescita e di rinascita..
- Penso a "Il velo dorato", in cui la giovane nigeriana Adaora, pur ferita dalla vita, è pronta a ricominciare da zero perché desidera profondamente un esito di felicità per sé, e soprattutto per il suo bambino.
- Penso a "Nori" e al suo incontro decisivo con Lucia, inizio di un'amicizia in grado di scaldare il cuore, e far germogliare uno sguardo nuovo sulla realtà.
- E penso a lei, la giovanissima protagonista del nuovo romanzo che presto vedrà la luce 💙
09 ottobre 2023
Il suo nome era Neve
"La casa sull'argine", romanzo d'esordio di Daniela Raimondi, racconta la storia della famiglia Casadio: una saga che si snoda attraverso due secoli di storia lungo il grande fiume, nel paesaggio suggestivo della pianura emiliana.
Nella saga, Neve è un personaggio centrale: è la bimba che viene alla luce durante una potente grandinata estiva (quando il paesaggio sembra coperto di neve, appunto); è la ragazzina che emana un dolce profumo quando è gioiosa; è la donna che sposa il ragazzo dei suoi sogni e mette al mondo molti figli, ma non sarà mai veramente felice. Sullo sfondo, l'oscura profezia che Viollca, bisavola zingara, lesse nei tarocchi molti decenni prima.
Con "Isola di Neve", Valentina D'Urbano conduce il lettore nell'isola di Novembre, sperduta nel mar Tirreno insieme alla sua gemella - Santa Brigida - dove sorge un vecchio carcere abbandonato. Qui, all'inizio degli anni '50, una diciassettenne di nome Neve conduce la sua vita aspra e difficile: un padre violento, tanta miseria, dure giornate di lavoro.
Ma un giorno accade l'imprevisto: un nuovo prigioniero viene condotto nel carcere di santa Brigida. Per Neve sarà l'inizio di un'avventura elettrizzante e drammatica, che cambierà per sempre la sua vita. E che finirà col riverberarsi nella vicenda umana di un giovane dei giorni nostri, approdato in quelle isole molti decenni dopo.
Infine, ricordo "Storia di Neve", romanzo fantasy con cui Mauro Corona racconta la storia dell'unica bimba nata in un paesino fra i monti durante il rigido inverno 1919. La piccola rivela subito poteri speciali: ha una straordinaria resistenza al gelo, e con il semplice tocco della sua manina è in grado di guarire anche i malati. Neve, in realtà, è la "parte buona" della orripilante strega Melissa, guardiana di un terribile inferno di ghiaccio.
Sembra una sorta di favola noir, eppure conserva il sapore del realismo più crudo: la natura impietosa ma bellissima, la quotidianità del paesino di montagna, l'avvicendarsi delle stagioni, le miserie umane, e talvolta qualche pennellata di poesia.
19 agosto 2023
Sai quei romanzi...?
02 agosto 2023
30 luglio 2023
Amicizia
È trascorso esattamente un anno da quando Nori ha fatto la sua comparsa nelle librerie e negli store on line. E proprio oggi si celebra la Giornata Mondiale dell'Amicizia.
Una coincidenza casuale, ma non banale: perché se c'è un'esperienza che ha inciso profondamente nella vita di Nori, è proprio il suo rapporto con Lucia.
«Mi resi conto che non avevo mai vissuto l’esperienza di una vera amicizia, fino ad allora» ricorderà Nori, ormai adulta; poi aggiungerà: «E forse anche per Lucia il nostro legame era qualcosa di inatteso. Le volevo sempre più bene, come a un’altra me stessa. O meglio: come alla parte “buona”, seria, profonda di me».
Grazie alle lettrici e ai lettori che in questo anno si sono lasciati coinvolgere dalla vicenda umana della nostra Nori.
28 luglio 2023
Libri in valigia
Ne ho approfittato per chiedergli di restituire da parte mia alcuni volumi che avevo in prestito, e nel contempo scegliere per me qualche altro libro (scorrevole ma non banale) da leggere durante le ferie ormai imminenti.
- Hai preferenze?
- Fai tu, conosci bene i miei gusti; mi fido.
È tornato con tre romanzi che mi incuriosiscono: mi è bastata un'occhiata alle alette di copertina per provare il desiderio di leggerli, nel relax delle prossime settimane...
15 luglio 2023
Speciale estate
Il settimanale TuttoLibri in edicola oggi offre in copertina l'immagine delicata di un ragazzino che legge. È seduto in riva al mare, gambe incrociate e un libro in grembo. Intorno a lui, sparpagliati sulla sabbia sottile, oggetti da spiaggia e qualche animaletto curioso. Anche il polpo e il granchio leggono libri in miniatura. Fra le onde, i pesci fanno capolino e osservano il ragazzo assorto in lettura.
È un'illustrazione semplice, quasi infantile, eppure cattura la mia attenzione: sa di silenzio, riposo, e viaggi del pensiero.
Che bella, una estate così!
Auguro a tutti i ragazzi buone vacanze, in compagnia di libri imperdibili.
28 giugno 2023
Biblioteca: un luogo assolutamente incredibile
In effetti, come dar torto a Linus? È incredibile che possa esistere un luogo simile: dove «se vuoi prendere a prestito un libro, basta che tu vada là dentro e dica quale vuoi, e loro te lo lasciano portare a casa!».
Gratis? Assolutamente gratis!
Se vuoi, puoi anche gironzolare tra gli scaffali, sfogliare i volumi che catturano la tua attenzione, fermarti a leggere o a studiare. Godendoti il calduccio d'inverno, o il fresco d'estate.
Gratis? Assolutamente gratis!
Se desideri un'informazione o un consiglio, puoi parlare con il bibliotecario: un tipo competente e gentile, che è lì apposta per te.
Gratis? Assolutamente gratis!
«Viene da chiedersi cosa ci sia sotto», dice Linus. E invece, è davvero una splendida opportunità alla portata di tutti...
16 giugno 2023
Rigenerandosi nella natura
In questi giorni di inizio estate è bello concedersi - se e quando possibile - una passeggiata all'aria aperta, a contatto con la natura. Talvolta basta una semplice gita fuori porta per respirare a pieni polmoni, e ripulire un po' i pensieri.
«Fermiamo la corsa frenetica che detta le nostre agende - dice Papa Francesco - impariamo a sostare, a spegnere il telefonino per guardare negli occhi le persone, a coltivare il silenzio, a contemplare la natura, a rigenerarci nel dialogo con Dio».
Nel 19° capitolo di Nori, l'amica Lucia fa proprio questa esperienza...
– Com'è andata? – le chiesi quella sera, accoccolandomi sul letto.
– È stato meraviglioso.
– Daniele?
– No, il trekking. Abbiamo camminato in quota più di sei ore: uno scorcio dietro l’altro, tra sentieri e falesie, col mare sempre accanto… e qua e là, profumo di mentuccia. Che tipo in gamba Dio, a creare posti così!
09 giugno 2023
Come nascono i bambini
Avevo sette anni quando ricevetti in dono un libro bellissimo che raccontava "Come nascono i bambini". Edito da Mondadori, scritto da A.C. Andry e S. Schepp, illustrato da B. Hamilton, alternava testi semplici e immagini immediate.
«Questa è la tua storia. Ti sei mai chiesto da che cosa si sviluppa e prende forma un bambino? Hai mai pensato a come nasce?»
Secondo le migliori tradizioni didattiche il libro iniziava parlando dei fiori, delle galline, dei cani; ma quando approdava al grande tema della vita umana riusciva a farlo con una semplicità, un'esattezza e una delicatezza meravigliose.
«Gli spermatozoi, che vengono dai testicoli del papà, sono introdotti nel corpo della mamma per mezzo del pene. Il papà e la mamma si distendono vicini e il papà fa entrare il suo pene nella vagina della mamma. Compiendo questi gesti che permettono loro di far nascere un nuovo bimbo, il papà e la mamma esprimono tutto il loro reciproco amore».
Il piccolo lettore seguiva l'avventura dell'uovo che lasciava l'ovaia, dello spermatozoo che riusciva a fecondarlo, dell'embrione che si sviluppava piano piano nel grembo della mamma. E poi il bimbo nasceva, il cordone ombelicale veniva tagliato...
«In questo modo nasce una famiglia: un papà, una mamma ed un bambino». Fino all'ultima pagina: «In questo modo tu sei nato. Così è cominciata la tua vita. Nell'uovo della mamma non c'eri ancora, e neppure c'eri nello spermatozoo del papà. Ma quando l'uovo e lo spermatozoo si sono uniti, hai cominciato ad esistere. E così è accaduto per tutti i bambini di questo mondo».
In questi giorni ho ripreso in mano quel libro, sfogliato mille volte quand'ero piccola, e poi utilizzato trent'anni dopo coi miei figli bambini. Vi ho riscoperto la stessa freschezza di allora. Permettetemi di offrirvi una breve carrellata delle illustrazioni più belle...
17 maggio 2023
Salone Internazionale del Libro 2023
Si aprirà domani presso Lingotto Fiere il XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino. Dal 18 al 22 maggio si potrà davvero dire che... "la lettura è un'avventura"!
Nello stand P09 del Padiglione 3 sarà presente LFA Publisher, la Casa Editrice che ha pubblicato Nori, rendendo realtà il piccolo grande sogno della sua autrice.
11 maggio 2023
Non smetteremo di esplorare
In realtà appartiene a uno dei Quattro quartetti, Little Gidding. Eliot scrisse quei versi nel 1942, in una Londra devastata dalla guerra, citando le "rivelazioni" di una mistica medievale (Giuliana di Norwich):
«E tutto andrà bene. Ogni sorta di cosa sarà buona»
Ottimismo? No: consapevolezza di un bene, nell'orizzonte di un Amore capace di salvare tutto.
Permettetemi di offrirvi la lettura dell'intero brano:
08 maggio 2023
L’antidoto contro il terribile veleno della vecchiaia
Luis Sepúlveda, ne "Il vecchio che leggeva romanzi d’amore", dice del protagonista:
«Sapeva leggere. Fu la scoperta più importante di tutta la sua vita. Sapeva leggere. Possedeva l’antidoto contro il terribile veleno della vecchiaia».
Antonio José ha imparato a leggere con enormi difficoltà, eppure adesso, alla sera della sua dura vita, trova piacere e conforto nei libri. Soprattutto nei romanzi d'amore, «dove i personaggi soffrivano e mescolavano la felicità con le sofferenze in modo così bello, che la lente d’ingrandimento gli si appannava di lacrime».
23 aprile 2023
Giornata mondiale del libro
18 aprile 2023
Tutto chiede salvezza
"Oggi pomeriggio passa tuo fratello con qualche cambio, t'ho preso un po' de biscotti e de succhi de frutta, te serve altro?"
Mi piacerebbe dire a mia madre ciò che mi serve veramente, sempre la stessa cosa, da quando ho urlato il primo vagito al mondo. Quello che voglio per tanto tempo non è stato sempre semplice da dire, tentavo di spiegarlo con concetti complicati, ho trascorso questi primi vent'anni di vita a studiare le parole migliori per descriverlo. E di parole ne ho usate tante, troppe, poi ho capito che dovevo procedere in senso contrario, così, di giorno in giorno, ho iniziato a sfilarne una, la meno necessaria, superflua. Un poco alla volta ho accorciato, potato, sino ad arrivare a una parola sola. Una parola per dire quello che voglio veramente, questa cosa che mi porto dalla nascita, prima della nascita, che mi segue come un'ombra, stesa sempre al mio fianco. Salvezza. Questa parola non la dico a nessuno oltre me. Ma la parola eccola, e con lei il suo significato più grande della morte.
Salvezza. Per me. Per mia madre all'altro capo del telefono. Per tutti i figli e tutte le madri. E i padri. E tutti i fratelli di tutti i tempi passati e futuri. La mia malattia si chiama salvezza, ma come? A chi dirlo?
O forse questa cosa che chiamo salvezza non è altro che uno dei tanti nomi della malattia, forse non esiste e il mio desiderio è solo un sintomo da curare. A terrorizzarmi non è l'idea di essere malato, a quello mi sto abituando, ma il dubbio che tutto sia nient'altro che una coincidenza del cosmo, l'essere umano come un rigurgito di vita, per sbaglio.
"No mamma, non me serve nient'altro, te sta tranquilla me raccomando, va bene?"
09 aprile 2023
25 marzo 2023
Top ten
Ecco a voi la TOP TEN: degustate in libertà!
- Marcovaldo
Raccolta di novelle nate dalla penna geniale di Italo Calvino: le disavventure di un personaggio cui le cose vanno sempre male, ma che ogni volta si rialza. - La lancia di Longino
Uno fra i più riusciti romanzi storici di Louis De Wohl: il giovane centurione romano Cassio Longino, di stanza a Gerusalemme ai tempi del procuratore Pilato, diviene suo malgrado spettatore dei fatti drammatici che cambieranno per sempre il volto della Storia. - La leggenda del santo bevitore
Romanzo di Joseph Roth, grande storia di inaspettata redenzione, che si dipana attraverso una serie interminabile di nuove cadute e continue distrazioni. - L’ombra del Padre
Lo scrittore polacco Jan Dobraczynski ricostruisce in forma romanzata la figura di San Giuseppe. - È quasi Natale, Charlie Brown!
Raccolta di tavole disegnate da Charles M. Schulz nel 1970: Snoopy e i suoi amici raccontano il Natale, con tocchi di profondità talora sorprendenti. - Ad occhi storti il volto della verità può apparire un ghigno
Una pagina indimenticabile tratta da J.R.R. Tolkien - Il signore degli Anelli - Le due torri. - Cibo per la mente
Citazione dotta da parte del bracchetto Snoopy. - Cani perduti senza collare
Romanzo in cui lo scrittore francese Gilbert Cesbron descrive l’esistenza di alcuni ragazzi in un istituto di correzione, nell’immediato dopoguerra. - Non innamorarti di una donna che legge
Celebre poesia della scrittrice dominicana Martha Rivera-Garrido; davvero una donna che legge è così pericolosa per un uomo? - Ciò che inferno non è
Alessandro D’Avenia racconta la storia dell'amicizia tra un adolescente e padre Pino Puglisi, il sacerdote siciliano poi assassinato dalla mafia.
24 marzo 2023
La Notte dei Pupazzi
Questa è stata una notte davvero speciale, nella Biblioteca Civica Pablo Neruda di Grugliasco. È stata la "Notte dei Pupazzi".
Ieri decine di bimbi hanno portato in biblioteca i loro pupazzi preferiti, e li hanno affidati ai bibliotecari.
Durante la notte i pupazzi hanno fatto amicizia tra loro, hanno sfogliato volumi su volumi, hanno scelto i libri preferiti. I bibliotecari li hanno fotografati, e hanno inviato le immagini ai loro padroncini.
Oggi i bimbi torneranno in biblioteca. Ognuno di loro riabbraccerà il proprio pupazzo, e prenderà in prestito il libro scelto per lui.
La lettura è un'avventura!!!!
(A tutte le età)
21 marzo 2023
Primavera
19 marzo 2023
19 marzo, festa del papà
16 marzo 2023
I Peanuts e i libri
C'è chi vorrebbe affrontare letture impegnative, ma ha un po' di timore.
C'è chi affronta i grandi classici con senso di responsabilità nei confronti degli autori.
C'è chi legge con mooooolta lentezza, per poter meditare con calma (o per lo meno, così dice).
C'è pure chi si appassiona talmente ai libri da volerne scrivere uno (con esiti spesso esilaranti).