"Come l’arancio amaro" è un romanzo corale e profondo che racconta la storia di tre donne le cui vite si intrecciano in modo drammatico nella Sicilia del Novecento. Ognuna affronta sfide personali e sociali in un mondo che spesso le costringe a rinunciare ai propri sogni.
Anni ’20: Sabedda, tipica ragazza "del popolo" senza il becco di un quattrino, vittima delle attenzioni violente del "baruneddu" di turno, è costretta a rinunciare alla figlia appena nata. Nel frattempo Nardina, giovane donna nobile e infelice, accetta il ruolo che la società le impone, e si adatta ad accogliere come figlia una neonata non sua.
Anni ’60: Carlotta, cresciuta in una famiglia che non le ha fatto mancare nulla (se non la tenerezza), lotta per diventare avvocato in un mondo dominato dagli uomini.
Le due linee temporali si intrecciano continuamente, perché in realtà sono due facce di un’unica storia.
Milena Palminteri esplora con sensibilità i conflitti interiori delle protagoniste: il senso di perdita, la ricerca della verità, il bisogno di affermazione e di amore. Le protagoniste affrontano traumi, segreti e ingiustizie, ma trovano anche il coraggio di cambiare, di perdonare e di riconciliarsi con sé stesse.
Appena terminata la lettura, mi è capitato qualcosa che non sempre accade: ho provato una specie di nostalgia. Ho pensato che Sabedda, Nardina e Carlotta mi sarebbero mancate. Immagino che questo sia un indicatore significativo di efficacia narrativa.
«Carlotta mia, io dell'arancio amaro conosco solo le spine e ormai non mi fanno più male. Ma il profumo del suo fiore bianco è il tuo, è quello della libertà»
La metafora dell’arancio amaro rappresenta bene l'esistenza delle protagoniste: si tratta di un albero che produce frutti belli, profumati, ma dal sapore aspro. Di più: è pratica diffusa in agronomia innestare sull’arancio amaro varietà di agrumi più pregiate, per ottenere piante più resistenti alle malattie e più adatte al terreno.
Questo contrasto tra apparenza e sostanza riflette la condizione delle donne nel romanzo: le protagoniste vivono in un mondo che spesso le giudica per ciò che appaiono, non per ciò che sono; e nello stesso tempo le loro vite sono segnate da rinunce, dolori, segreti e sacrifici. Da cui però germogliano inattese possibilità di rinascita e realizzazione.
Nessun commento:
Posta un commento