Il piacere di leggere, il coraggio di sognare, la voglia di crescere. Narrativa, e non solo.
25 dicembre 2016
24 dicembre 2016
Con “Tempo di cose nuove” verso il Natale /06
Paola Bonvicino ci ha accompagnati fino alla grande
Vigilia. Adesso augura a noi e alle nostre famiglie un Natale sereno, lieto,
caldo. E ricco di sorprese come il suo.
Il mattino seguente Paola ricevette numerose sorprese.
La prima fu il paesaggio che le si presentò allo sguardo non
appena aprì le persiane: nell’ultima parte della notte aveva ripreso a
nevicare, e ancora continuava a larghe falde. Nei luoghi in cui aveva vissuto
fino ad allora la neve era sempre stata un’eccezione, e comunque non le era mai
capitato di goderne proprio il giorno di Natale.
La seconda sorpresa furono alcune
telefonate di auguri che non si aspettava, e che andarono ad aggiungersi ai
biglietti ricevuti negli ultimi giorni: ex compagni di scuola, amiche di Roma,
e persino la tata di quand’era piccola. Si sentì colma di un lieto stupore: non
avrebbe mai immaginato che tanti si ricordassero ancora di lei, fino al punto
di scriverle o di telefonarle per Natale.
La terza sorpresa fu quanto trovò sotto
l’albero. Oltre ai doni ricevuti dai genitori, c’era anche il pacchettino di
Cecilia. Conteneva un buffo pupazzo di neve realizzato con la pasta di sale:
indossava una sciarpa di raso rosso e teneva fra le zampe un cartello con su
scritto “SCUSAMI”.
– Per te c’è anche questo – le disse
Stefano porgendole un tubo lungo quasi un metro, avvolto in carta blu
tempestata di stelle dorate. – Te lo manda la professoressa Ansaldi.
Il cuore prese a batterle veloce per
l’emozione. Aprì il biglietto allegato al pacco, e lesse: “Sereno Natale, piccola Galadriel. Arwen”.
Il lungo tubo era in realtà un poster
arrotolato; Paola lo svolse, e scoprì l’ingrandimento di una foto bellissima.
Riconobbe immediatamente la cascata del Favero, con il verde smeraldo dei
larici, il cielo terso di una giornata di fine estate, i bagliori del sole che
giocava con l’acqua. Doveva essere una foto scattata da Marta stessa proprio il
giorno della gita insieme fino alle sorgenti del Brandivino.
[Tratto da: “Tempo di cose nuove” di Laura Blandino]
17 dicembre 2016
Con “Tempo di cose nuove” verso il Natale /05
Che cosa può accadere quando si varca la
soglia di un’antica chiesa nella notte di Natale? Magari ci si sente un po’ a
disagio, perché non si è frequentatori abituali di “faccende religiose”. Magari
ci si sente un po’ imbronciati, perché si preferirebbe “essere ovunque ma non
lì”.
Eppure, qualcosa può accadere… al di là
di quanto si possa immaginare! Chi di noi non desidera una luce capace di
“rifulgere nelle tenebre”?
Quella sera i Bonvicino parteciparono alla messa di mezzanotte: pur non essendo particolarmente credenti, sapevano che quella liturgia era una tradizione molto sentita, ed era opportuno parteciparvi.
La signora Sissy era in gran forma, con i capelli freschi di parrucchiere e la pelliccia lunga fino ai polpacci. Entrando in chiesa aveva salutato una gran quantità di persone ormai a lei ben note: negli ultimi tempi le sue relazioni sociali si erano intensificate molto, anche grazie a Libby che intratteneva i rapporti con la “Cassanico bene”. Sissy era così entrata in quello che suo figlio chiamava sarcasticamente “il periodo salottiero”.
Quella sera anche il dottor Bonvicino, impettito e cordiale, sembrava perfettamente a suo agio. Per la verità doveva continuamente sbirciare i vicini di banco per capire quando sedersi e quando alzarsi, ma la scarsa dimestichezza con le faccende religiose non costituiva un ostacolo per lui: in ogni caso si trattava di un evento pubblico, e come tale papà lo viveva al meglio.
Stefano invece aveva un broncio infinito, perché avrebbe preferito essere ovunque ma non lì; non era tuttavia riuscito a sottrarsi.
Paola si guardava intorno con curiosità. La chiesa era gremita: parecchi sembravano lì solo per convenzione, ma molti erano sinceramente partecipi e ascoltavano raccolti. In un banco poco lontano Marta, seduta accanto a Italo, pregava con il capo chino e le mani sul grembo.
Padre Cipriano, un omone dal viso rubicondo e dalla lunga barba bianca e riccia, assomigliava un po’ a Babbo Natale e predicava con un tono caldo, appassionato, vivace. Parlava di una luce che rifulgeva nelle tenebre, di un eterno che entrava nel tempo, di un infinito che si faceva piccolo per raggiungere il cuore dell’uomo. Paola desiderò intensamente che tutto quello fosse vero.
[Tratto da: “Tempo di cose nuove” di Laura Blandino]
15 dicembre 2016
Come una conversazione
Cartesio, che la sapeva lunga, definiva la lettura di buoni libri come «una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati».
10 dicembre 2016
Con “Tempo di cose nuove” verso il Natale /04
È tempo di shopping, tutti corrono a
comprare i regali per Natale. Anche Paola Bonvicino ci prova; e approda in una
bottega molto, molto speciale. Che fa proprio al caso suo...
Nelle settimane successive Paola dedicò una parte del suo tempo libero a predisporre i regali di Natale. Non era brava in questo genere di cose, e da sempre detestava lo shopping: soprattutto quello prenatalizio, che ogni anno pareva coinvolgere la gente in una sorta di follia collettiva. Quell'anno, tuttavia, Paola desiderava donare un piccolo pensiero alle persone che le stavano maggiormente a cuore; e si orientò subito sui libri.
Proprio allora la ragazza conobbe quello che nel suo immaginario personale divenne subito “Gandalf”: un vecchio libraio che possedeva nel centro storico di Cassanico una bottega piccolina, ma fornitissima. Aveva i capelli bianchi, la barba lunga, il sorriso intelligente e sobrio; indossava un grembiule grigio e parlava con voce profonda e calma.
– Posso esserle utile, signorina?
– Vorrei dare un’occhiata. Sto cercando alcuni libri da regalare per Natale.
– Mi sembra un’ottima idea. Ma non si limiti a un’occhiata: rovisti, sfogli, assaggi… Si conceda tutto il tempo che desidera.
Paola si sentì immediatamente a casa: il labirinto di scaffali colmi di libri, il profumo della carta stampata, il silenzio della bottega… Si stava così bene!...
[Tratto da: “Tempo di cose nuove” di Laura Blandino]
08 dicembre 2016
Con “Tempo di cose nuove” verso il Natale /03
Il mattino dell’8 dicembre, la giovane
protagonista del romanzo respira profumo di famiglia (oltre che di
caffè). Avete mai pensato quanto “sa di casa” una moka che borbotta sul fuoco?
Quel mattino Paola si alzò più tardi del solito: dopo
l’incubo della notte aveva trascorso almeno un paio d’ore seduta sul letto a
leggere, per scacciare dalla mente i brutti pensieri, e aveva fatto molta
fatica a riaddormentarsi.
Scese in cucina e vi trovò i genitori già alzati, ma
ancora in pigiama: era l’8 dicembre, giorno di festa, e la banca era chiusa.
– Buon giorno, mamma; buon giorno, papà.
– Buon giorno! – disse il signor Bonvicino sollevando la tazza
del caffelatte, in gesto di brindisi.
– Vieni, mia cara, assaggia questi frollini deliziosi. Me
li ha portati Libby proprio ieri pomeriggio; non è stata carina?
Mentre Stefano continuava a dormire fecero colazione tutti
e tre insieme. Sul fornello a gas il caffè stava iniziando a cantare nella
moka, diffondendo in tutta la cucina il suo profumo. Sulla credenza del tinello
la ghirlanda confezionata con Marta faceva percepire l’avvicinarsi del Natale.
“Non siamo perfetti, ma sembriamo quasi una famiglia normale”, pensò Paola…
[Tratto da: “Tempo di cose nuove” di Laura Blandino]
03 dicembre 2016
Con “Tempo di cose nuove” verso il Natale /02
Seconda domenica di Avvento. In Val Favero si prepara il
presepe, ma non tutto è poesia. La magia del Natale deve fare i conti con la
realtà; e le relazioni interpersonali, a volte, riescono a essere così
aggressive…
– Nei prossimi giorni allestiremo anche il presepe –
annunciò Marta, mentre dipingeva una pigna con la vernice dorata.
– Anche noi! – confermò Cecilia. – Ho già detto alla
Carla che deve portarci giù dalla soffitta le statuine e poi andrò in giro per
la campagna a raccogliere la paglia e i sassi e le altre cose che servono.
– E tu, Paola?
– Noi non abbiamo mai fatto il presepe. Però abbiamo un piccolo
albero con le lucine incorporate, e quando si avvicina il Natale lo tiriamo
fuori.
– L’Avvento senza addobbi non t’immalinconisce? – chiese Chiara
con dolcezza.
– Noi siamo abituati così. Per me va bene.
Fu in quel momento che l’uragano Cecilia si scatenò,
devastante e inarrestabile:
– Ah, come no! La signorina “Per-me-va-bene” ha parlato! “Per-me-va-bene”,
sempre “Per-me-va-bene”... E invece io lo so che non ti va bene per niente! E
lo sai anche tu!
La piccola morsa aggredì repentinamente Paola, e le
impedì di replicare.
Chiara, dispiaciuta e imbarazzatissima, rimproverò
Cecilia con tutta l’autorevolezza di cui fu capace; ma sua sorella non era
certo così mite da starla ad ascoltare sul serio.
Invece Marta prese Paola in disparte e la aiutò a
costruire la ghirlanda più bella. Poi gliela donò:
– Portala a casa, Paoletta. Ti
accompagnerà verso il Natale.
[Tratto da: “Tempo di cose nuove” di Laura Blandino]