Henri Matisse, nel suo Femme et anémones, coglie non tanto l'atto della lettura, quanto il momento della riflessione tra una pagina e l'altra. La scena è ambientata a Nizza, in una stanza dell’Hotel de la Méditerranée dove Matisse soggiornò periodicamente per alcuni anni. L'insieme suggerisce un'atmosfera rilassata, placida, eppure non statica: perché la mente lavora, e lo sguardo - che sembra perso nel vuoto - in realtà si spinge più in là.
Il dipinto è conservato a Torino, presso la Pinacoteca Agnelli.
Altre opere della serie "La lettura nell'arte":
Henri Matisse, Femme et anémones
1920, olio su tela
Nessun commento:
Posta un commento